Humanity

L’Associazione Humanity nasce del maggio del 2013 con finalità solidaristiche da attuarsi attraverso supporto di tipo sanitario, nella convinzione che per costruire una società più giusta è necessario l’impegno di tutti al fine di lottare contro le situazioni di precarietà materiale e sociale.
L’impegno di Humanity, nel corso di questi anni, si è estrinsecato, in misura maggiore e precipua, con un progetto concreto di ambulatorio medico-socio solidale, polispecialistico, che persegue l’obiettivo di favorire l’accesso alla salute delle persone socialmente svantaggiate.
L’ambulatorio attua un approccio di personalizzazione degli interventi, attraverso l’instaurazione di una relazione positiva orientata alla persona, considerata nella sua interezza fisica, sociale e psicologica.
Nei locali, ubicati a Catania in via Imbert, 18, concessi in comodato d’uso gratuito, giusta convenzione siglata con la Frates sez. Ognina, due giorni la settimana, i volontari accolgono le persone in sede, e attraverso l’analisi dei bisogni, organizzano gli incontri con medici specialisti al fine di individuare percorsi sanitari mirati.

Nel 2017, Humanity entra a far parte della rete siciliana delle malattie rare siglando un protocollo d’intesa attraverso il quale si impegna a prestare opera di supporto attraverso i volontari ad eventi manifestazioni organizzate dalla Rete siciliana.

Nel febbraio del 2019 Humanity promuove una campagna di informazione su alcune malattie rare presso diverse scuole siciliane

Nel maggio del 2019 Humanity diventa membro del Comitato Consultivo dell’azienda Ospedaliera Policlinico di Catania.

Nel gennaio 2020 Humanity viene accreditata del Banco Delle Opere di Carità, Ente riconosciuto dal ministero delle Politiche Sociali con il programma SIFEAD. Attraverso tale accreditamento Humanity sostiene con beni di prima necessità più di 150 persone che vivono in stato di povertà.

L’associazione, inoltre nel corso degli anni ha organizzato: momenti di convivialità, allo scopo di sensibilizzare le persone sugli obiettivi dell’associazione;
giornate di divulgazione sui corretti stili di vita allo scopo di prevenire le malattie; ha aderito ad iniziative di solidarietà.

L’Associazione Humanity nasce del maggio del 2013 con finalità solidaristiche da attuarsi attraverso supporto di tipo sanitario, nella convinzione che per costruire una società più giusta è necessario l’impegno di tutti al fine di lottare contro le situazioni di precarietà materiale e sociale.
L’impegno di Humanity, nel corso di questi anni, si è estrinsecato, in misura maggiore e precipua, con un progetto concreto di ambulatorio medico-socio solidale, polispecialistico, che persegue l’obiettivo di favorire l’accesso alla salute delle persone socialmente svantaggiate.
L’ambulatorio attua un approccio di personalizzazione degli interventi, attraverso l’instaurazione di una relazione positiva orientata alla persona, considerata nella sua interezza fisica, sociale e psicologica.
Nei locali, ubicati a Catania in via Imbert, 18, concessi in comodato d’uso gratuito, giusta convenzione siglata con la Frates sez. Ognina, due giorni la settimana, i volontari accolgono le persone in sede, e attraverso l’analisi dei bisogni, organizzano gli incontri con medici specialisti al fine di individuare percorsi sanitari mirati.

Nel 2017, Humanity entra a far parte della rete siciliana delle malattie rare siglando un protocollo d’intesa attraverso il quale si impegna a prestare opera di supporto attraverso i volontari ad eventi manifestazioni organizzate dalla Rete siciliana.

Nel febbraio del 2019 Humanity promuove una campagna di informazione su alcune malattie rare presso diverse scuole siciliane

Nel maggio del 2019 Humanity diventa membro del Comitato Consultivo dell’azienda Ospedaliera Policlinico di Catania.

Nel gennaio 2020 Humanity viene accreditata del Banco Delle Opere di Carità, Ente riconosciuto dal ministero delle Politiche Sociali con il programma SIFEAD. Attraverso tale accreditamento Humanity sostiene con beni di prima necessità più di 150 persone che vivono in stato di povertà.

L’associazione, inoltre nel corso degli anni ha organizzato: momenti di convivialità, allo scopo di sensibilizzare le persone sugli obiettivi dell’associazione;
giornate di divulgazione sui corretti stili di vita allo scopo di prevenire le malattie; ha aderito ad iniziative di solidarietà.